Raffaello Galiotto

Nasce a Chiampo (VI), nel 1967. Dopo gli studi in Belle Arti a Venezia fonda il proprio studio di design nel 1993. All’attività di progettazione di prodotto, soprattutto nel settore dell’arredo, unisce l’interesse per la ricerca, i materiali, i processi produttivi e la tecnologia. Sviluppa inedite sperimentazioni ed eventi espositivi di design a carattere internazionale.
Nel settore del marmo e dei materiali naturali ottiene vari riconoscimenti per il lavoro svolto con importanti aziende del comparto. È docente di design all’Università di Ferrara, i suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi e musei internazionali.

Si specializza nella progettazione di prodotti in plastica stampati ad iniezione, successivamente, grazie al suo interesse per i materiali e i processi produttivi e la tecnologia, sviluppa inedite sperimentazioni ed eventi espositivi soprattutto nel settore del marmo e dei materiali naturali.

Progetta numerosi prodotti e collezioni con importanti aziende del comparto, indagando sulle caratteristiche della pietra, come la superficie, la gravità, la traslucenza, il colore, l’impiego della tecnologia digitale e la riduzione dello scarto.

Ha realizzato mostre e convegni sul design, facendo parte del direttivo ADI Veneto e Trentino Alto Adige. I suoi progetti sono stati pubblicati su libri e riviste ed esposti in eventi internazionali. Dal 2014 cura “the Italian Stone Theatre”, padiglione sperimentale di Marmomac. Dal 2011 al 2019 docente di design all’Università di Ferrara.

Tra gli eventi più significativi si segnalano “Palladio e il design litico”, Verona, Vicenza, Leeds, Francoforte, 2008; “I marmi del Doge”, Verona 2009; “Luce e Materia”, Verona, Milano, 2011; “Materia Litica”, Verona, 2011; “Raffaello Galiotto, design litico”, Beijin 2011; “Pets Village”, Milano 2011; “Stone Gate”, Verona 2012; “Opus Motus”, Verona, Milano 2013; “Design and Technology”, Verona 2014; “Digital Lithic Design”, Milano, Verona 2105; “Marmo_2.0”, Milano 2016; “The Power of Stone”, Verona 2016; “Digital Design Evolution in natural stone”, Utrecht, The Netherlands 2017; “Macchine Virtuose”, Verona 2017; “Liquido, solido, litico” e “Percorsi d’arte”, Verona 2018; “Natural Things” e “Percorsi d’arte”, Verona 2019;”In our Time”, Verona 2021; “Visionary Stone”, Verona 2022; “Next Creatures”, ADI Design Museum – Milano, Verona 2023; “Viaggio al centro della tavola”, Verona 2024.

Collezioni

Area riservata
rete vendita Budri

Inserisci e-mail e password per accedere all’area riservata.

Password dimenticata?
Non sei ancora registrato?
Registrati

Cambia password

Inserisci l’indirizzo e-mail con il quale ti sei registrato per reimpostare la password.

Controlla la tua e-mail

Le istruzioni per reimpostare la password sono state inviate al tuo indirizzo e-mail.